Il duo EmSi ospite per i “Giovedì Culturali”
Il duo EmSi è attualmente in una nuova formazione in trio che si avvale della preziosa collaborazione, al contrabbasso, del Maestro Mario Cogno.
EmSi presenterà il CD “HORIZON” già noto a molti ascoltatori grazie ai concerti di questi ultimi due anni al festival jazz “TriesteLoveJazz”, al Music Festival di Merano “Autumn in Merano”, ai circoli ARCI del Friuli Venezia Giulia e del Veneto, a varie associazioni e circoli culturali locali, all’associazione “Parole Controvento”, in vari Teatri a Trieste e provincia, in varie occasioni di salotti artistici/letterari, in House Concert in parecchie case private, in trasmissioni radiofoniche per la RAI di Trieste e Bolzano. Al concerto proposto, EmSi suonerà pezzi originali scritti a quattro mani da Emanuele e Silvia; oltre ai brani del CD HORIZON, eseguirà composizioni più recenti che il pubblico ha potuto ascoltare nelle ultime performance.
EMANUELE LATERZA (chitarra elettrica)
Emanuele suona la chitarra da più di cinquant’anni; compone musica da più di quaranta anni ; ha studiato al conservatorio “G. Tartini” di Trieste e, privatamente, con insegnanti jazz (Andrea Allione, Gaetano Valli, Fulvio Vardabasso, Sandro Gibellini, Ermanno Maria Signorelli, Marco Castelli, Russ Spiegel, Pietro Condorelli, Roberto Cecchetto, Alessio Menconi tra gli altri). Il suo percorso musicale si sviluppa tra il classico e il jazz, attraversa la musica acustica (fingerpicking) ed etnica, brasiliana e balcanica, si arricchisce dell’esperienza con la “Bandorkestra” con cui ha inciso 4 CD e suonato per 12 anni, e delle performance in duo, trio e quartetto jazz, per poi approdare, già da tre anni, alla collaborazione con Silvia nel progetto EmSi. Inoltre, da due anni a questa parte, collabora con l’attrice Sara Alzetta nella realizzazione di colonne sonore e insonorizzazioni di spettacoli teatrali.
SILVIA TURETTA (voce e percussioni)
Il viaggio di Silvia nella musica inizia a piedi, percorrendo centinaia di km sul cammino di Santiago e l’unica compagna é una piccola chitarra. In realtà nelle orecchie e nel cuore c‘é il bisogno di trovare un megafono a quella voce interiore che graffia, accarezza, consola. Alla fine da quel viaggio pubblica il disco “The Moon”(2018). Nel 2019, insieme all’amico e musicista Manuel Mazzocchi nasce “La Musica InAttesa – Die versteckte Kunst”(2019), album di undici brani scritti e composti dai due Altoatesini. Nel 2020 da Bolzano si trasferisce a Trieste, dove incontra Emanuele Laterza.”
MARIO COGNO (contrabbasso)
Triestino, si è diplomato al conservatorio “G.Tartini” di Trieste in contrabbasso, perfezionandosi poi nello studio del jazz.
Ha accompagnato diversi musicisti americani, uno tra tutti il grande trombettista Henry “Sweets” Edison.
Attivo non solo in ambito locale, ha suonato con jazzisti del calibro di Olivier Ker Ourio, Fabrizio Bosso, Rick Stone, Corey Christiansen, Russ Spiegel, Tommy Campbell, Herb Geller, Rulf Sutton, Russ Spiegel, Sandro Gibellini, Roberto Magris, Alessio Menconi etc.
Ha suonato in diversi festival jazz europei (Polonia, Svizzera, Norvegia) e ha fatto una breve tournée nei paesi arabi con il “Roberto Magris quartet”, partecipando anche al Gulf Jazz Festival (2013).
È membro di diversi gruppi sia in Svizzera che a livello locale spaziando in diversi generi musicali.
Ha insegnato contrabbasso e basso elettrico in diverse scuole triestine (centro musicale triestino, accademia di musica moderna, casa della musica e scuola arena).
Ha inciso diversi CD, sia in ambito prettamente jazzistico che in altri generi musicali, nonché un DVD live col gruppo della cantante Graziella Vendramin (2012).
Evento a ingresso libero e gratuito
Evento rientrante nel Progetto:
“Mille anni di storia al centro dell’Europa: Borgo Castello crocevia di popoli e di culture”
finanziato dal PNRR M1C3 Misura 2 Investimento 2.1 Linea A NextGenerationEU CUP F88F22000000007